Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta
€76,36 – €1.155,00
Il Master offre una formazione completa e specialistica nella clinica della disabilità intellettiva, in tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta, promuovendo un approccio centrato sulla qualità di vita e una visione integrata delle abilità e dei bisogni della persona.
Descrizione
Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Psicologia della disabilità intellettiva, è organizzato dallo Studio Associato RiPsi e accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
Il Master offre una formazione completa e specialistica nella clinica della disabilità intellettiva, in tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta, promuovendo un approccio centrato sulla qualità di vita e una visione integrata delle abilità e dei bisogni della persona.
Il percorso formativo integra costantemente teoria e prassi clinica, offrendo un approccio multidisciplinare che supporta i professionisti nell’accompagnare la crescita e lo sviluppo dell’autonomia delle persone con disabilità intellettiva.
Nello specifico, il percorso didattico fornirà ai partecipanti un corpus di competenze volta a:
- comprendere la complessità della situazione clinica e sociale della persona con disabilità intellettiva in tutto l’arco della vita, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito psicologico, sociale e pedagogico e delle normative nazionali e internazionali a tema inclusione, qualità di vita e diritti civili;
- applicare il Modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) per la costruzione di progetti di vita e percorsi educativi personalizzati, favorendo una progettazione centrata sulla persona, in linea con gli sviluppi più attuali in ambito scientifico e legislativo.
- eseguire una valutazione rigorosa del funzionamento intellettivo della persona con disabilità intellettiva dalla fase evolutiva all’età adulta tramite le scale WISC IV, CAS e WAIS IV, con finalità diagnostica, peritale e progettuale;
- saper individuare la presenza di disturbi psicopatologici associati alla condizione di disabilità intellettiva anche attraverso l’applicazione di strumenti psicodiagnostici ad hoc;
- valutare il funzionamento intellettivo in pazienti provenienti da contesti non occidentali, utilizzando reattivi psicodiagnostici adattati e metodologie cross-culturali;
- acquisire padronanza nella conduzione del caso clinico in ambito istituzionale e libero professionale, con particolare attenzione ai temi ricorrenti in questo contesto.
- approcciare alla complessità della dimensione affettiva e sessuale delle persone con disabilità, considerando le peculiarità di tutte le forme di disabilità: intellettiva, cognitiva, sensoriale, fisica, plurima.
Il Master offre un inquadramento scientifico rigoroso sulla clinica della disabilità intellettiva, dall’età evolutiva a quella adulta, fondandosi su un approccio multidimensionale che mira a comprendere in modo integrato i bisogni della persona con disabilità.
Attraverso l’applicazione del Modello ICF e dei principali orientamenti teorici sulla Qualità di Vita (QDV) sarà promossa una visione dell’individuo nella sua complessità, considerandone capacità, limitazioni e potenzialità all’interno del proprio contesto di vita.
Tale visione integrata e multidimensionale costituisce l’elemento fondativo su cui si articoleranno i diversi moduli del master, fornendo strumenti operativi e concettuali per supportare i professionisti nella loro operatività.
Vi sarà un focus sulla valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età evolutiva e adulta attraverso strumenti come le Scale WISC IV, CAS e WAIS IV e, rispondendo alle esigenze attuali della nostra società, sempre più multiculturale, sarà approfondita la valutazione cognitiva di pazienti provenienti da contesti non occidentali, con un excursus su strumenti e metodi di indagine psicodiagnostica culture-free.
Saranno altresì trattate tematiche legate agli aspetti squisitamente psicologici, relazionali, socio-familiari delle persone con disabilità intellettiva e alle fatiche del loro percorso di vita: dall’impatto della diagnosi (individuale e familiare), alle dinamiche familiari tipiche, fino a considerare aspetti molto ampi come la conquista delle autonomie, l’inserimento sociale, il Dopo di Noi.
Particolare attenzione sarà riservata alla dimensione affettiva e sessuale della persona con disabilità, non solo intellettiva, per promuovere relazioni consapevoli, benessere soggettivo e inclusione.
Sbocchi professionali
- Valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età evolutiva tramite le scale WISC IV e CAS
- Valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età adulta tramite la scala WAIS IV, in ambito clinico e peritale
- Indagine di screening psicodiagnostico della comorbilità psicopatologica nelle persone con disabilità intellettiva tramite la scala Spaidd-G
- Consulenze per Enti pubblici e realtà del Terzo settore operanti nell’area della disabilità (comuni, aziende sanitarie locali e realtà ospedaliere, cooperative sociali, centri diurni e residenziali per persone con disabilità intellettiva e relazionale)
- Consulenze per istituti scolastici e realtà socio-educative rivolte a persone con disabilità
- Progettazione psico-socio-educativa nell’area della disabilità
- Conduzione del caso clinico con pazienti con disabilità intellettiva
Accompagnamento della famiglia della persona con disabilità intellettiva, alla luce delle peculiari dinamiche relazionali che frequentemente si osservano in questo ambito (atteggiamenti iperprotettivi, fusionalità, dipendenza, eccesso di assistenza)
Calendario
L’intero master è costituito da 11 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 77 ore di teoria e pratica, con assegnati circa 105 crediti ECM.
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. È CALDAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL MODULO “INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità”
INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità
- 15 marzo 2025
La giornata si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Per questo modulo, non è prevista l’erogazione dei crediti ECM.
LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti
- 5 e 6 aprile 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti
- 17 e 18 maggio 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona
- 22 e 23 novembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
- 7 e 8 febbraio 2026
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale
- 21 e 22 febbraio 2026
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
È possibile scegliere a quale dei sei moduli iscriversi.
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo 1 Introduzione, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo 1 Introduzione non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o 2027 ecc.).
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master.
Programma
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. È CALDAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL MODULO “INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità”
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
INTRODUZIONE: Dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità
- Introduzione all’ICF: Realizzazione della classificazione e confronto con i precedenti strumenti di valutazione
- La Classificazione. La struttura. Qualificatori, teoria e applicazioni
- Framework concettuale: il modello bio-psicosociale
- Uso ICF e strumenti correlati nell’equipe: Utilizzo della Classificazione ICF per persone con disabilità
- Presentazione checklist Erickson per il Profilo di Funzionamento
- Codifica di un caso clinico attraverso la checklist
- Il Progetto Individuale versus il Progetto di Vita: Il Decreto Legge 62/2024
- Punto di vista della normativa
- Prospettive per il futuro e il progetto di vita per le persone con disabilità
LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti
- Modello CHC e caratteristiche neuropsicologiche delle persone con disabilità intellettiva
- Comorbilità
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Strumenti per la valutazione del funzionamento adattivo
- Le Scale Vineland II: esercitazione
- Livelli di prevenzione
- Inclusione e convivenza
- Potenziali di sviluppo e apprendimento per minori con disabilità intellettiva
- Presentazione casi clinici
LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti
- Analisi dell’evoluzione del concetto di ritardo mentale fino alla definizione attuale di disabilità intellettiva, esplorando i cambiamenti culturali e scientifici soggiacenti
- Inquadramento clinico e diagnostico dell’insufficienza intellettiva secondo le linee del DSM V. Presentazione della Scala Spaidd-G per la valutazione della comorbilità psichiatrica
- Gestione dei casi complessi e valutazione del funzionamento cognitivo in ambito cross-culturale
- Esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici svolti
- La strutturazione di percorsi di presa in carico in ambito istituzionale
- Modalità di intervento e gestione del lavoro di rete con i servizi territoriali: una panoramica
- La progettazione psico-socio-educativa: la riabilitazione come promozione di più ampie autonomie personali e socio-relazionali entro i modelli basati sulla Qualità di Vita (Q.D.V.).
- Tematiche ricorrenti nella consulenza a Enti pubblici e in ambito libero professionale: le autonomie, il complesso accesso all’età adulta, il rapporto con la famiglia, il Dopo di Noi, la sessualità-affettività.
Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona
- Diritto all’affettività e alla sessualità della persona con disabilità
- Disabilità da disturbo del neurosviluppo e disabilità acquisite
- Disabilità motorie, cognitive, sensoriali
- Il vissuto e l’esperienza soggettiva della persona con disabilità e l’impatto sulla dinamica familiare
- L’espressione dell’affettività-sessualità come parte integrante della promozione delle autonomie e della qualità di vita
- Sessualità e interventi psicoeducativi
WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
- Intelligenza e misurazione.
- Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche.
- Modalità di somministrazione della Scala WISC-V e interpretazione dei risultati.
- Modalità di somministrazione della Scala CAS e interpretazione dei risultati.
- Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale
- Modelli di intelligenza
- Descrizione delle scale e applicazioni
- Modalità di somministrazione: setting, limiti di tempo, regole, item
- Indici e sottoscale
- Modalità di scoring: calcolo e conversione dei punteggi
- Analisi quantitativa
- Analisi ipsativa
- Errori alla WAIS IV
- Specificità del contesto giuridico e peritale
- Esercitazioni e casi clinici
Docenti
Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.
Fabrizio Dell’Orto, Psicologo,psicoterapeuta e Psicomotricista dal 1990 e accreditato in psicologia della disabilità dal 1994 c/o ordine Psicologi della Lombardia, esperto ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento della salute e della disabilità); Case Manager per diverse Ats lombarde per i disturbi dello spettro autistico (dgr 392/13); direttore di Centri per l’Autismo, dal 2016 direttore scientifico e docente nei Master Psicomotricità e Neuropsicomotricità, supervisore progetti in ambito riabilitativo e psicomotorio per associazioni, enti privati e settore pubblico.
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva. Libera professionista, è anche consulente per il Centro per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”. Attualmente è parte dell’équipe RiPsi certificata per l’ASL di Milano per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa inoltre di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva. E’ formata all’applicazione del Metodo Feuerstein.
Monica Grobberio, Psicologa, Psicoterapeuta Cognitiva ed esperta in Neuropsicologia, è responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell’U.O. dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como; lavora in sinergia con le U.U.O.O. di Neurologia, Neurochirurgia, Neuroriabilitazione e Geriatria. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Responsabili scientifici: Sara Pietrafuso
Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
ECM e attestati
Crediti ECM
Per il Master completo verranno erogati 105 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
ATTESTATO Master RiPsi
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
Destinatari
Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Inoltre, il primo modulo introduttivo è aperto anche ad Assistenti Sociali, Neuropsicomotricisti, Insegnanti di sostegno, Logopedisti, Pedagogisti, Medici di medicina generale, Educatori professionali, TERP.
Numero massimo di iscritti: 50 persone.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.