Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura 2^ edizione 2024
€152,30 – €1.680,00
Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari nel ciclo di vita.
Descrizione
Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in “Disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta: prevenzione, diagnosi e cura”, giunto alla VI edizione, è organizzato dal centro di Psicologia clinica e Psicoterapia di Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 136640 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari nel ciclo di vita.
Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi alimentari, con particolare riferimento alla comprensione del comportamento alimentare nell’ottica del ciclo vitale dell’individuo.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.
MODULO ADULTI – 42 crediti ECM
ADULTI: disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nell’adulto, dalla diagnosi ai diversi livelli di intervento: 4 giorni di formazione da 7 ore cadauno
MODULO INFANZIA – 50 crediti ECM
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione: 5 giorni di formazione da 7 ore cadauno
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione: 2 giorni di formazione da 7 ore cadauno
MODULO ADOLESCENZA – 31 crediti ECM
ADOLESCENZA, fascia 11-18 anni: il cibo e l’alimentazione come elementi del processo di separazione-individuazione: 3 giorni di formazione da 7 ore cadauno
MODULO TRAUMI INFANTILI E DISTURBI ALIMENTARI – 21 crediti ECM
Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento: 2 giorni di formazione da 7 ore cadauno
Sbocchi professionali
La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare con i genitori e i pazienti che presentano difficoltà alimentari, sia nell’ambito dei servizi pubblici ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali, sia in setting di studio privato.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
• Attività clinica rivolta alla relazione genitore-bambino, al singolo paziente, al sistema famiglia, in setting ambulatoriali pubblici o privati convenzionati o studi privati;
• Attività clinica con pazienti che presentano difficoltà/disturbi alimentari e loro familiari (soprattutto relazione genitore-bambino, contesto scuola-famiglia) in setting ambulatoriali privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati);
• Attività clinica con pazienti che presentano difficoltà/disturbi alimentari in setting residenziali e semi-residenziali pubblici o privati convenzionati (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche, centri diurni);
• Progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di disturbi alimentari (per es., nidi, scuole, consultori)
• Progettazione e realizzazione di interventi informativi e di prevenzione sul tema dei disturbi alimentari rivolti a insegnanti e genitori.
• Attività clinica con pazienti adulti che presentano difficoltà/disturbi alimentari in setting ambulatoriali pubblici o privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati).
• Progettazione, realizzazione e verifica di interventi di prevenzione e cura, delle diverse forme di disturbi alimentari, rivolti a pazienti adulti.
Calendario
Per il calendario dell’edizione precedente clicca qui
L’intero master è costituito da 16 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 112 ore di teoria e pratica, con assegnati 144 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Modulo “INFANZIA” – 50 crediti ECM
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo
dell’alimentazione: 5 giorni di formazione
– 26 e 27 ottobre 2024
– 16 e 17 novembre 2024
– 30 novembre 2024
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione: 2 giorni di formazione
– 14 e 15 dicembre 2024
Modulo “ADOLESCENZA” – 31 crediti ECM
ADOLESCENZA, fascia 11-18 anni: il cibo e l’alimentazione come elementi del processo di
separazione-individuazione: 3 giorni di formazione da 7 ore cadauno
– 1 e 2 febbraio 2025
– 8 febbraio 2025
Modulo “ADULTI” – 42 crediti ECM
ADULTI: disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nell’adulto, dalla diagnosi ai diversi livelli di intervento: 4 giorni di formazione da 7 ore cadauno
– 3 e 4 maggio 2025
– 24 e 25 maggio 2025
Modulo “TRAUMA E DCA” – 21 crediti ECM
Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento: 2 giorni di formazione da 7 ore cadauno
– 7 e 8 giugno 2025
È possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2024 e una parte nel 2025 o in anni successivi).
Programma didattico
IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
MODULO “ADULTI” – Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nell’adulto, dalla diagnosi ai diversi livelli di intervento
• La psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare nel ciclo di vita
• Inquadramento diagnostico dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione
– Definizione e inquadramento diagnostico nei principali sistemi nosografici (DSM5, ICD10, PDM)
– Nuovi disordini alimentari
– Aspetti clinici caratteristici
• Comorbidità e diagnosi differenziale.
• Aspetti epidemiologici e fattori di rischio dei disturbi alimentari.
• Principali strumenti per l’inquadramento diagnostico dei disturbi alimentari (dal colloquio clinico ai principali self-report secondo le linee guida nazionali e internazionali)
• Criteri diagnostici e clinici per l’individuazione e la scelta del setting e del trattamento dei DCA nei diversi livelli (anoressia nervosa, bulimia, ecc.)
• La diagnosi di obesità.
– Obesità e aspetti psicologici
– Comorbidità
– Strumenti per l’assessment delle aree diagnostiche di interesse
• Gli interventi per la cura dell’obesità e l’importanza della multidisciplinarietà.
– Presentazione di un protocollo di intervento evidence based di tipo lifestyle
– Strumenti per la valutazione dei fattori psicologici e motivazionali per la progettazione e la verifica dell’intervento
• Assessment psiconutrizionale del paziente con disturbo alimentare (AN-BN e DAI)
• Meccanismi critici nella struttura sintomatologica dei disturbi dell’alimentazione
• La terapia Psiconutrizionale e i modelli di intervento
• Riabilitazione nutrizionale nei diversi livelli di trattamento: il percorso ambulatoriale, il training di familiarizzazione con il cibo nel trattamento semi residenziale, il pasto assistito nel trattamento residenziale
• Discussione casi clinici ed esercitazioni
• Focus specifico sui disturbi dell’alimentazione da una prospettiva nutrizionale
MODULO “INFANZIA”
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione
• Gravidanza e Puerperio: dal microbioma al legame di attaccamento. Il formarsi della diade a partire dalla vita prenatale.
• Dalla nascita al compimento del primo anno di vita: dall’allattamento al divezzamento.
• Fattori di rischio e di protezione. Parametri evolutivi e ponderali.
• Da dove veniamo: prospettiva storiografica sull’alimentazione complementare.
• Diversi tipi di svezzamento e nomenclatura (ACR, autosvezzamento, BLW, BLISS…)
• Le principali paure all’attenzione del pediatra: la paura del soffocamento e della denutrizione. Principi di primo soccorso ed educazione alimentare di base. Cosa può fare il pediatra e come si interfaccia in equipe: dall’allattamento alle nozioni base per l’alimentazione complementare. Quali domande all’attenzione del professionista? Quali traiettorie evolutive nello sviluppo del bambino e a quali segnali prestare attenzione?
• Il secondo e il terzo anno di vita del bambino: l’esplorazione, il linguaggio e l’incontro con il mondo. Competenze dell’area oro-alimentare e gradini evolutivi.
• La fase prescolare e l’emergere dei comportamenti di rifiuto alimentare. Dai comportamenti problema ai segnali di allarme clinico.
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione
• Introduzione al fenomeno dell’obesità in età evolutiva oggi: dai dati epidemiologici ed eziologici, allo stato dell’arte della ricerca in psicologia clinica. Approfondimento sulla multifattorialità dell’eziologia dell’obesità con una attenzione particolare alla dimensione familiare.
• La fase di assessment nel contesto clinico. Approfondimento sulla metodologia e sugli strumenti utili alla valutazione delle dimensioni correlate al problema dell’obesità nel bambino/adolescente, per la pianificazione dell’intervento. Presentazione di strumenti di valutazione delle aree diagnostiche di interesse: funzionamento individuale sia del bambino/adolescente che dei genitori, funzionamento parentale e funzionamento familiare.
• Presentazione di un protocollo di intervento evidence-based di tipo family-based ponendo particolare attenzione alla dimensione psicologica.
• Presentazione di casi
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi della nutrizione
• Strumenti di osservazione e assessment
• Lo spettro dei comportamenti da rifiuto alimentare (ARFID): valutazione, diagnosi e trattamenti
• Focus e discussione casi clinici.
MODULO “ADOLESCENZA”, fascia 11-18 anni – il cibo e l’alimentazione come elementi del processo di separazione-individuazione
• Pubertà e adolescenza. La sfida del corpo che cambia: relazione tra aspetti biologici e psicologici individuali. Spinte biologiche e compiti evolutivi
• Aspetti relazionali in adolescenza: dal nucleo familiare alla relazione con i pari. Riorganizzazione del sistema familiare.
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi del comportamento alimentare.
• Valutazione integrata dei disturbi alimentari in adolescenza. Il significato dell’equipe multidisciplinare.
• Trattamento dei disturbi alimentari in adolescenza. Lo stato dell’arte. Significato del trattamento integrato.
• Interventi familiari nel disturbo alimentare in adolescenza. Cenni “storici”. Approccio integrato nel lavoro familiare (attenzione agli aspetti relazionali e pragmatico-comunicativi e agli aspetti individuali/rappresentazionali di ciascuno dei membri). Come risignificare il sintomo nel sistema familiare.
• Discussione casi clinici
MODULO “TRAUMA E DCA” – Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento
La costruzione di legami significativi nel ciclo di vita: le teorie trauma-informed
- SMI e teoria dell’attaccamento
- La teoria polivagale di Porges
- Finestra di tolleranza e regolazione emotiva
Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
- Memoria ordinaria vs memoria traumatica
- Sintomi post traumatici, disregolazione e disorganizzazione
- Somatizzazioni e processi dissociativi
Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
- Fattori di rischio, traumi intergenerazionali ed elementi di epigenetica
- Il trauma in età evolutiva
- PTSD e trauma complesso
Diagnosi e comorbidità
- DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica in età adulta
Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
- La resilienza e i fattori protettivi in età adulta
- Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione
Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
- Il continuum degli stati del Sé – dall’integrazione alla dissociazione dell’identità
Discussione di casi clinici
Docenti
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari della prima infanzia. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione
inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento precoce, nelle città di Roma e Torino.
Claudia Mazzeschi, Professore ordinario della cattedra di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Direttore Scientifico del Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale sull’attività motoria (C.U.R.I.A.MO), dell’Università degli Studi di Perugia. Da oltre 10 anni svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della comprensione dei fattori di rischio e della cura dell’obesità in tutto il ciclo di vita. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su note riviste internazionali.
Livia Buratta, Dottore di Ricerca, Psicologa, Assegnista di Ricerca e Professore a contratto di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Attualmente svolge attività ricerca nell’ambito dello studio dei fattori di rischio e della prevenzione/cura dell’obesità in età evolutiva ed in età adulta. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali sull’argomento.
Ilenia Carnazza, Dietista con laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia, Esperta in Disturbi dell’alimentazione. Ha collaborato come consulente nutrizionale, presso il CURIAMO (Centro Universitario Ricerca Interdipartimentale Attività Motoria) di Perugia. Lavora all’interno della Rete dei Servizi DCA Usl Umbria 1.
Negli anni ha svolto numerose docenze ai corsi di formazione ECM “Le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici”.
Attualmente svolge Attività di Segreteria Scientifico- Organizzativa nella Società Italiana Di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e Del Peso (SIRIDAP). Nel 2020 ha conseguito un master in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie.
Giulia Cenci, Dottore di Ricerca, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore a contratto di Psicologia dello Sviluppo presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Lavora come psicoterapeuta per adulti e adolescenti privatamente. Svolge da diversi anni attività clinica e di formazione nell’ambito dei disturbi alimentari occupandosi di progettualità, valutazione e trattamento in una prospettiva di integrazione. Collabora (e ha collaborato) con enti pubblici e privati tra cui l’Università di Perugia, l’Azienda USL Umbria 1, il
CONI Umbria, l’Istituto Gaetano Benedetti, l’Istituto Ludovico da Casoria di Assisi, l’Associazione Il Pellicano Onlus.
Anna Maria Delogu, Dottore di Ricerca, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia relazionale integrata. Si è occupata di ricerca sui modelli di attaccamento nelle famiglie di adolescenti con anoressia nervosa. Da più di dieci anni, lavora nell’ambito della valutazione e del trattamento dei disturbi alimentari in adolescenza, con particolare attenzione agli aspetti relazionali e ai legami di attaccamento. È tra gli autori del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di
tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semi- residenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
Laura Muzi, Psicologa, Dottore di Ricerca e attualmente Ricercatrice in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, Università degli Studi di Perugia. Membro dell’International Society for Psychotherapy Research (SPR) e socia dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), è Consultant dell’Asse M (Funzionamento Mentale) della sezione Adulti della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) e collaboratrice dell’Italian Group for the Advancement of Psychodynamic Diagnosis (IGAPSYD). Da anni si occupa di valutazione diagnostica, strategie di intervento ed efficacia dei trattamenti residenziali e semi-residenziali nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema.
Carla Tomasini, Medico specialista in Pediatria e Puericultura, Nutrizionista infantile con master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica. Membro del comitato scientifico di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation) e di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). Divulgatrice scientifica, autrice del libro “Lo svezzamento è vostro!” edito nel 2021 da Sonda Edizioni. Realizza la sua attività come pediatra ambulatoriale e tiene corsi per genitori e professionisti sulla nutrizione infantile e primo soccorso, corsi pratici per bambini in gruppi e nelle scuole, nonché divulgazione attraverso i social come sostegno alla genitorialità.
Responsabili scientifici:
Gaia de Campora, Università degli Studi di Torino, Studio Associato RiPsi
Claudia Mazzeschi, Università degli Studi di Perugia, Studio Associato RiPsi
ECM e attestati
Crediti ECM
Per il Master completo verranno erogati 144 crediti ECM.
Si segnala che non è previsto l’accreditamento per biologi nutrizionisti e dietisti.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
ATTESTATO Master RiPsi
Al fine di ottenere l’attestato di “Master in disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta: prevenzione, diagnosi, cura”, è necessario partecipare ad almeno 9 giornate di lezione. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) ai sensi della Direttiva n.170/2016 da parte dell’Associazione Lyceum.
Destinatari
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutrizionisti.
I Logopedisti possono partecipare solo al modulo “infanzia”.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.