Master in PSICOLOGIA GIURIDICA
€152,30 – €1.890,00
La specificità del presente Master consiste nel fornire una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense. Saranno trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della psicologia giuridica, in ambito civile, minorile e penale.
Descrizione
Il Master, FAD sincrono ossia in diretta web, giunto alla XIX edizione, è organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 81418 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
La specificità del presente Master consiste nel fornire una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense. Saranno trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della psicologia giuridica, in ambito civile, minorile e penale. Le fasi classiche della consulenza peritale saranno affrontate in un’ottica di maggior respiro, ossia
utilizzando il processo psicodiagnostico forense come metodologia d’elezione al fine di fornire valutazioni il più possibile obiettive e funzionali al contesto di riferimento. Infatti, è proprio grazie al rigore metodologico delle valutazioni compiute che è possibile giungere alla formulazione di giudizi più oggettivi ed esaurienti, tali da trovare maggiore considerazione in Tribunale.
Il corso è suddiviso sei moduli. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.
Modulo Base: il processo psicodiagnostico peritale – 21 crediti ECM
Gli incontri saranno dedicati a mostrare l’utilizzo di un processo psicodiagnostico integrato (colloqui clinici, raccolta dati bio-psico-sociali, uso dei test), adattato in funzione della categoria peritale di riferimento; in particolare la didattica sarà così articolata:
- La metodologia della valutazione peritale
- Il processo psicodiagnostico nella specificità del contesto peritale
- Ruoli e competenze di: Tribunale, CTU, CTP, Perito, Giudice e Avvocati
- Quali sono i test e gli strumenti psicodiagnostici impiegati in ambito peritale
Modulo: separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali – 31,5 crediti ECM
Il modulo si riferisce ai contesti di affido e/o adozione di minori, con particolare riferimento a quelli che sono generalmente i compiti di un Consulente Tecnico in questi ambiti; l’obiettivo è quindi di fornire strumenti e metodologia adeguati per valutare le competenze genitoriali e le dinamiche relazionali tra minore e genitori, al fine di evidenziare la situazione affidataria e il
collocamento più idonei al minore in quel momento e in linea con la normativa vigente.
Modulo: il danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo è relativo a tutti i contesti in cui è richiesta una valutazione del danno biologico di natura psichica; rientrano in questa categoria, ad esempio, la valutazione del mobbing, delle psicopatologie insorte a seguito di incidente o trauma, del danno psichico da lutto, casi di malasanità, abusi sessuali, bullismo, stalking, ecc. Obiettivo del modulo è di fornire gli strumenti
e le metodologie necessarie per la valutazione e la quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica, per poi giungere alla stesura della relazione peritale.
Modulo: il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo tratta le tematiche inerenti i casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore, mostrando tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del perito. Saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, valutazione della capacità a testimoniare,
metodologia dell’ascolto del minore, ecc.
Modulo: Criminologia clinica e ambito penale: minori e adulti – 42 crediti ECM
Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sul fenomeno stalking nella sua completezza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche nella presa in carico, gestione e trattamento di casi di stalking.
Modulo: neuropsicologia forense – 31,5 crediti ECM
Obiettivo del modulo è fornire nozioni e competenze operative inerenti all’applicazione della neuropsicologia cognitiva in ambito forense, con specifici riferimenti all’utilizzo delle tecniche di diagnostica neuropsicologica differenziale e di neuroimaging, questo al fine di consentire al neuropsicologo di rispondere con professionalità alle diverse richieste di intervento peritale ed agli esperti del settore di interpretare e/o utilizzare in modo efficace tale risposta.
Sbocchi professionali
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale presso i Tribunali Ordinari.
- CTU e Perito presso i Tribunali dei Minorenni.
- Attività libero professionale come Consulente Tecnico di Parte (CTP).
- Ausiliario per l’audizione protetta dei minori.
- Consulente per le indagini difensive.
- Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni.
- Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni.
- Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile.
- Esperto in materia di separazione/divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare, come Consulente Tecnico in materia di adozione.
- Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi.
- Consulente ausiliario nell’ambito delle perizie psichiatriche.
Calendario
Per le date dell’edizione passata clicca qui
Il master completo sarà svolto in 18 giornate da 7 ore ciascuna.
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30. Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri:
- Modulo Base “processo psicodiagnostico peritale”: 15 febbraio e 16 febbraio 2025.
- Modulo “separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali”: 8, 9, marzo, 22 marzo 2025.
- Modulo “danno psichico”: 5, 6 aprile, 12 aprile 2025.
- Modulo “minori: sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale”: 10, 11 maggio, 17 maggio 2025.
- Modulo “Criminologia clinica e ambito penale: minori e adulti”: 11, 12 ottobre, 8, 9 novembre 2025.
- Modulo “neuropsicologia forense”: 12, 13, 14 dicembre 2025.
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo “base”, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo “base” non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno quattro moduli sui sei previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
Programma didattico
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
MODULO BASE: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO PERITALE (MODULO OBBLIGATORIO PER
OTTENERE IL TITOLO DI MASTER, A MENO CHE DI NON ESSERE GIÀ IN POSSESSO DI DOCUMENTABILE
CONOSCENZA TEORICA E/O PRATICA IN MATERIA DI PSICOLOGIA GIURIDICA)
- Aspetti deontologici connessi alle valutazioni peritali
- Le parti coinvolte nel percorso di valutazione
- Consulente Tecnico d’Ufficio
- Consulente Tecnico di Parte
- Avvocati
- Giudice
- L’utilizzo della CTU e della CTP da parte del Giudice: osservazioni e riflessioni
- L’utilizzo della CTU e della CTP da parte dell’Avvocato: osservazioni e riflessioni
- La specificità del percorso diagnostico nell’ambito peritale
- Gli elementi del percorso psicodiagnostico
- Colloquio clinico
- Raccolta dati bio-psico-sociali
- Test
- La scelta della batteria di test
- Quale test per quale valutazione?
- Diagnosi nosografia-descrittiva e diagnosi funzionale-esplicativa
- Lettura e interpretazione dei principali indicatori testologici
- La simulazione dei disturbi mentali o neuropsicologici e l’utilizzo dell’Inventory of Problems – 29
- La scelta della batteria di test
- Discussione di casi clinici
MODULO: SEPARAZIONE/DIVORZIO E AFFIDO DEI MINORI, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
GENITORIALI
- CTU e CTP nell’affido dei minori
- L’etica nell’espletamento dell’incarico
- Le competenze genitoriali: cosa sono
- Le competenze genitoriali: la valutazione
- Le competenze genitoriali: la compromissione
- Le competenze genitoriali: le possibilità di recupero
- La normativa L. 54/06
- Procedure e metodi: dal quesito all’organizzazione dell’intervento
- La genitorialità nella separazione: un obiettivo
- L’intervento integrato
- Criticità e insidie del ruolo di CTU
- Aspetti teorici e pratici dell’osservazione delle relazioni familiari
- Indicatori nella valutazione delle relazioni tra genitore e bambino
- Principali test e strumenti di valutazione impiegati
- La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS): cos’è e come intervenire
- Discussione di casi clinici
MODULO: DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE IN
PERCENTUALE
- Riferimenti legislativi
- Danno biologico, danno esistenziale, danno morale
- Il motivo della consultazione
- Il nesso causa-effetto
- La predisposizione individuale
- La quantificazione in percentuale del danno psichico
- Tabelle di riferimento
- Calcolo della percentuale di menomazione
- Il trauma
- Tipologie di eventi traumatici
- Struttura di personalità pregressa e impatto dell’evento traumatico
- Gli esiti del trauma
- Le memorie traumatiche sensoriali
- Approfondimenti:
- Il mobbing
- Danno psichico da lutto
- Danno psichico da menomazione somatica
- Questionari e interviste per valutare specifiche menomazioni
- Discussione di casi clinici
MODULO: IL MINORE NEI CASI DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO E/O ABUSO SESSUALE
- Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
- L’analisi dei fattori di rischio e di protezione
- La costruzione dell’intervento peritale
- Complessità e responsabilità del ruolo peritale
- Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
- La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
- L’ascolto del minore: buone prassi
- L’analisi delle dichiarazioni del minore
- Le ipotesi di erronea denuncia: i ‘falsi positivi’
- La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
- Discussione di casi clinici
MODULO: CRIMINOLOGIA CLINICA E AMBITO PENALE: MINORI E ADULTI
- Il crimine e la sua genesi
- Cattivi si nasce o si diventa? Cosa abbiamo imparato dall’esperimento di Stanford
- Responsabilità e imputabilità: capacità di intendere e di volere, capacità di stare in giudizio, pericolosità social
- Il criminal profiling tra mito e realtà
- La vittimologia
- La perizia criminologica e la perizia psichiatrica
- La circonvenzione di incapace
- Analisi e differenze tra le diverse tipologie di omicidio: seriale, settario, familiare
- Campi di applicazione della psicologia in ambito penale (Tribunale di Sorveglianza, Tribunale per i minorenni, Servizio nuovi giunti, Carceri)
- Che cosa è la psicologia investigativa e quali sono i suoi campi di applicazione
- Tecniche del colloquio investigativo
- Esame e controesame: la cross examination
- Attendibilità del testimone e della vittima
- L’autopsia psicologica
- L’idoneità a rendere testimonianza
- La simulazione
- Riferimenti legislativi
- La risposta ai quesiti peritali
- Il problema dei falsi ricordi
- Psichiatria carceraria
- Discussione di casi clinici
MODULO: NEUROPSICOLOGIA FORENSE
- Neuropsicologia clinica vs neuropsicologia forense
- Neuropsicologia e neuroscienze cognitive: aspetti etici e metodologici
- Neuropsicologia forense in ambito civile
- Valutazione neuropsicologica del trauma cerebrale e del trauma emotivo (TCE, PTSD)
- Valutazione neuropsicologica delle capacità di agire
- Neuropsicologia forense in ambito medico-legale e delle assicurazioni
- Valutazione neuropsicologica delle invalidità civili (infermità mentale, demenza)
- Valutazione neuropsicologica e accertamento di idoneità (lavorativa, guida, porto d’armi)
- Neuropsicologia forense in ambito penale: capacità di intendere e volere e capacità di stare in giudizio
- Simulazione: tecniche neuropsicologiche di detezione
- Discussione di casi clinici
Docenti
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta. Membro dell’Unità Psicoforense di Milano, è docente per la Fondazione Gulotta. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como.
Stefania Basilico, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Specialista ambulatoriale presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Psicologia. È autrice di contributi e ricerche nell’ambito della neuropsicologia.
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US) e pubblicato circa 50 articoli scientifici su riviste internazionali di altissimo livello (H index = 10), ottenendo numerosi riconoscimenti scientifici. In particolare, nel 2012 la Society for Personality Assessment gli ha conferito un Mary Cerney Award, e nel 2013 la U.S. Citizenship and Immigration Services gli ha attribuito, esclusivamente per meriti scientifici, un visto denominato O1-A, Alien of Extraordinary Ability in the Science of Personality Assessment. Attualmente è Consulting Editor del Journal of Personality Assessment e membro (unico tra gli Italiani) del R-PAS Research & Development Group. Inoltre, è co-autore, assieme al prof. Donald Viglione (California School of Professional Psychology) dell’Inventory of Problems – 29.
Eliana Girtanner, Psicologa, Psicoterapeuta. Consulente Tecnico d’Ufficio, attualmente è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È docente in corsi di alta formazione.
Monica Grobberio, Psicologa Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy).
Specialista ambulatoriale, è Responsabile di Branca per l’Area Psicologica dell’ASST Lariana e referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia della stessa Azienda. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Salvatore Lapetina, Avvocato. Libero Professionista titolare di Studio Legale Lapetina & Partners con sedi in Como, Cantù, Milano e Torino. Si occupa di Diritto di Famiglia. Partecipa tutt’oggi a corsi di specializzazione in materia di Diritto Famiglia, sia come formazione specifica che in qualità di relatore per lo Studio Associato RiPsi.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Alice Del Pero, psicologa clinica e forense, psicodiagnosta e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Svolge attività di docente a contratto con l’Università e-Campus per l’insegnamento Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali. È Perito dei Tribunali di Milano, Bergamo e Como, Consulente della Procura di Novara e CTU iscritta all’Albo del Tribunale di Novara. Collabora in qualità di ausiliaria con numerosi professionisti nel Nord Italia.
Responsabile scientifico: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Certificazioni
Crediti ECM
Ogni modulo è accreditato a sé. Viene erogato 1,5 credito ECM per ogni ora di lezione. Per il master intero saranno erogati 189 crediti ECM.
ATTESTATO Master RiPsi
Al termine di ogni modulo tematico sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno quattro moduli sui sei previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2024 e una parte nel 2025 e/o anni successivi).
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 81418 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali.
Numero massimo di iscritti ad ogni modulo tematico: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.