Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA. Tecniche e metodi per lavorare nella scuola edizione 2023

76,321.155,00

Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello psicologo scolastico può svolgere all’interno dell’organizzazione-scuola.

LOGO MIUR

Descrizione

Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, in “Psicologia scolastica: tecniche e metodi per lavorare nella scuola”, giunto alla VII edizione, organizzato da Studio Associato RiPsi, accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 123727, (ai sensi della Direttiva n.170/2016), da parte dell’Associazione Lyceum, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello psicologo scolastico può svolgere all’interno dell’organizzazione-scuola.
Con il recente protocollo d’intesa tra CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e MIUR – Ministero dell’Istruzione (25 settembre 2020) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
L’intento del Master è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico, che spesso si presenta in maniera estremamente variegata.

Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico: analisi di contesti, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti.

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.

L’organizzazione del sistema–scuola e il ruolo della psicologia: quali possibilità di lavoro per lo psicologo? 1 giorno di formazione da 7 ore
• Lo psicologo a scuola: cenni storici
• Come lo psicologo può iniziare a lavorare nella scuola
• Ruolo e ambiti di intervento dello psicologo nella scuola
• Organi e referenti della scuola
• Linguaggi e strumenti della scuola che lo psicologo scolastico deve conoscere
• La scuola e le nuove tecnologie
• Enti con cui lo psicologo scolastico si può interfacciare: il lavoro di rete
• Esercitazioni

Il primo modulo del Master è un modulo introduttivo, fortemente consigliato per strutturare conoscenze basilari in merito a quello che lo psicologo incontra nel momento in cui si introduce all’interno di un’organizzazione articolata quale è quella scolastica.

Gli interventi dello psicologo nei diversi ordini scolastici: lo sportello d’ascolto, la consulenza a insegnati e genitori, le serate-genitori: 4 giorni di formazione da 7 ore cadauno
• Lo psicologo nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia
• Lo psicologo nella scuola primaria
• Lo psicologo nella scuola secondaria di I e di II grado
• Esercitazioni e casi clinici
In questo modulo del Master verranno presentati gli strumenti per lo svolgimento di attività in aula e per l’aula, oltre a metodologie per l’esecuzione di percorsi di formazione e consulenza al personale scolastico e alle famiglie.

Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale: 4 giorni di formazione da 7 ore cadauno
• Formazione e progetti
o Formazione del gruppo-aula: metodi e strumenti per eseguire attività formative e ludico-creative innovative e personalizzate
o Bandi e progetti a scuola: cosa proporre alle scuole e come
o “Tematiche delicate”: affettività e sessualità, bullismo e cyberbullismo
• Orientamento scolastico e professionale
o Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
o Test e strumenti psicometrici
o Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
o Abbandono e dispersione scolastica
• Esercitazioni, casi clinici e attività esperienziali saranno presenti in tutto il modulo
In questo modulo del Master verterà prevalentemente sulle attività di progetto-intervento nelle aule, delineando i riferimenti teorici e le attività pratiche da svolgere a seconda della tematica oggetto dell’intervento.

La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe: 2 giorni di formazione da 7 ore cadauno
• DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali), disabilità
• Leggere le diagnosi, supportare nella stesura dei programmi didattici
• Accoglienza e accettazione nel gruppo classe: fare inclusione a scuola
• La ricchezza delle differenze: multiculturalità
• Esercitazioni e casi clinici
In questo modulo del Master affronterà il delicato tema dell’inclusione delle differenze presenti all’interno della classe, valutando le azioni di rete che lo psicologo scolastico può effettuare a seconda dei contesti e delle persone in essi inserite (multiculturalità, disabilità, DSA, BES).

Sbocchi professionali

La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
• Attività di consulenza al personale scolastico ed educativo
• Attività di consulenza al nucleo familiare
• Gestione di sportelli di ascolto nella scuola secondaria: alunni, insegnanti, famiglie
• Attività di orientamento per singoli studenti e famiglie, in collegamento con la realtà sociale territoriale
• Formazione e progettazione nelle scuole: incontri con genitori, con insegnanti, percorsi educativi con studenti volti alla promozione della salute, conduzione di serate a tema, di laboratori e attività extra-scolastiche
• Collaborazione con scuole o enti coinvolti nelle scuole
• Attività di monitoraggio e di ricerca-intervento: prevenzione di comportamenti a rischio, analisi organizzativa, osservazione, valutazione del funzionamento del singolo, del gruppo e della comunità scolastica

Calendario

L’intero master è costituito da 11 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 77 ore di teoria e pratica, con assegnati 114 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito il calendario degli incontri:

▪ L’organizzazione del sistema – scuola e il ruolo della psicologia: quali possibilità di lavoro per lo psicologo? 1 giorno di formazione:
– 7 ottobre 2023
Crediti ECM erogati: 9

▪ Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale – 4 giorni di formazione:
– 21 e 22 ottobre 2023
– 11 e 12 novembre 2023
Crediti ECM erogati: 42

▪ La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe – 2 giorni di formazione:
– 2 e 3 dicembre 2023
Crediti ECM erogati: 21

▪ Gli interventi dello psicologo nei diversi ordini scolastici: lo sportello d’ascolto, la consulenza a insegnati e genitori, le serate-genitori – 4 giorni di formazione:
– 6 e 7 aprile 2024
– 20 e 21 aprile 2024
Crediti ECM erogati: 42
Il Master è un webinar sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi. La frequenza del primo modulo (“organizzazione del sistema scuola”) è fortemente consigliata a coloro che non hanno esperienze e/o conoscenze teoriche in merito alla psicologia scolastica. Le nozioni fornite nel primo modulo non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).

Programma didattico

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la descrizione dei singoli moduli:

MODULO – L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA – SCUOLA E IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA: QUALI POSSIBILITÀ DI LAVORO PER LO PSICOLOGO?

• Lo psicologo a scuola: cenni storici
– Nascita e sviluppo della psicologia scolastica nel contesto italiano
• Come lo psicologo può iniziare a lavorare nella scuola
• Organi e referenti della scuola
• Linguaggi e strumenti della scuola che lo psicologo scolastico deve conoscere
• Ruolo e ambiti di intervento dello psicologo nella scuola
– Le azioni base della Psicologia Scolastica: consulenza a docenti e genitori; l’osservazione del gruppo classe; sportello di ascolto; formazione e supervisione; progetti di promozione del benessere.
– Differenza tra psicologia scolastica, counselling e psicoterapia
– Linee guida utili alla psicologia scolastica
• La scuola e le nuove tecnologie
• Enti con cui lo psicologo scolastico si può interfacciare: il lavoro di rete
• Esercitazioni

MODULO – GLI INTERVENTI DELLO PSICOLOGO TRASVERSALMENTE AGLI ORDINI SCOLASTICI: I PROGETTI, LA FORMAZIONE, L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
• Formazione e progetti
– Formazione del gruppo-aula: metodi e strumenti per eseguire attività formative e ludico-creative innovative e personalizzate
• Progetti a scuola: cosa proporre alle scuole e come
• “Tematiche delicate”: affettività e sessualità, bullismo e cyberbullismo
• Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
– Test e strumenti psicometrici
• Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
• Abbandono e dispersione scolastica
• Esercitazioni, casi clinici e attività esperienziali saranno presenti in tutto il modulo

MODULO – LA RICCHEZZA DEL CONTESTO SCOLASTICO: DISABILITÀ, MULTICULTURALITÀ, DSA E BES, IL GRUPPO CLASSE

• BES, disabilità, inclusione
– Cenni storici su diritti umani e disabilità: evoluzione concettuale e cambi di paradigma
– Il modello bio-psico-sociale e l’International Classification of Functioning (ICF): modelli teorici della salute e applicazione nella disabilità allo scopo di promuovere benessere e inclusione
– La psicologia positiva: i costrutti della PP come approccio basato sull’osservazione delle risorse personali e ambientali su cui far leva per sostenere lo sviluppo personale e l’integrazione scolastica e sociale
• BES, DSA, formazione degli insegnanti, personalizzazione della didattica
– Formare i docenti nella lettura delle relazioni cliniche
– Supportare i docenti nella stesura di PDP o di programmazioni personalizzate
– Gli screening per individuazione precoce di BES e DSA
• BES, DSA, disabilità: l’inclusione tra i banchi
– Dalle dichiarazioni nel PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) fino all’accoglienza ed accettazione nel gruppo classe
• BES, multiculturalità
– La ricchezza delle differenze
• Esercitazioni e casi clinici

MODULO – GLI INTERVENTI DELLO PSICOLOGO NEI DIVERSI ORDINI SCOLASTICI: LO SPORTELLO D’ASCOLTO, LA CONSULENZA A INSEGNATI E GENITORI, LE SERATE-GENITORI

• Lo psicologo nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia
– Metodi e strumenti per l’osservazione in classe
– Consulenza e formazione a genitori e insegnanti (il gioco, l’alimentazione, ecc.)
– Il colloquio con i genitori
– Il setting scolastico
– Le serate a tema con i genitori (limiti, regole, capricci, ecc.)
– Progetti ponte dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
– Regia tra gli operatori della rete
• Lo psicologo nella scuola primaria
– Metodi e strumenti per l’osservazione in classe (griglie di lettura)
– Consulenza e formazione a genitori e insegnanti
– Il colloquio con i genitori
– Il setting scolastico
– Progetti di promozione del benessere
– Progetti di prevenzione
• Lo psicologo nella scuola secondaria di I e di II grado
– Lo sportello d’ascolto e consulenza (alunni, genitori, insegnanti)
o La consulenza psicologica breve di sportello
o Aspetti teorici e tecnici
– Supervisione agli insegnanti
– Consulenza e formazione a genitori e insegnanti
– Progetti di orientamento scolastico o professionale
– Progetti di promozione del benessere (educazione affettivo/sessuale)
• Esercitazioni e casi clinici

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche, casi clinici e attività esperienziali in prima persona: saranno forniti scenari operativi in formato problem-solving rispetto ai quali il discente – sotto la supervisione del docente – sarò chiamato a ragionare e ad applicare le nozioni apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle specifiche attività che lo psicologo scolastico può svolgere nelle scuole: metodologia, formazione, consulenza, sportello, osservazione; ampio spazio sarà lasciato per esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito scolastico e alla discussione di casi clinici.

Docenti

Silvia Bosio, Psicologa clinica, Psicodiagnosta. Si occupa di formazione presso aziende e scuole di ogni ordine e grado. Si è specializzata in valutazione e psicodiagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed effettua percorsi di sostegno al metodo di studio, educazione all’affettività e sessualità, gestione delle emozioni, bullismo/cyberbullismo. Si è occupata di formazione alla Polizia locale per conto di Regione Lombardia. Si è specializzata in strumenti di psicodiagnosi in ambito clinico e giuridico, in particolare in materia di valutazione del danno psichico e di valutazione delle competenze genitoriali in caso di divorzio/separazione/affido di minore.

Lorenzo Castelli, Psicologo e Psicoterapeuta a orientamento rogersiano, si occupa da anni di psicologia scolastica in qualità di consulente, formatore e supervisore di gruppi di lavoro; inoltre progetta e realizza percorsi di promozione del benessere e laboratori psicoeducativi di prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico. Collabora con enti pubblici e privati (consultori familiari, Comuni e cooperative sociali di Como e provincia). Come libero professionista svolge attività clinica con adolescenti, adulti e coppie genitoriali.

Stefania Fabozzi, Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento gestaltico, diplomata in tecniche di rilassamento, terapeuta EMDR. Lavora come psicologa nelle scuole. Esercita libera professione come psicologa e psicoterapeuta; crea e conduce laboratori di rilassamento, gestione dello stress. Svolge attività di supervisione e formazione.

Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi).
Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in
materia di BES, prevalentemente di DSA.

Laura Pezzenati, laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson e adulti normodotati. È socia fondatrice della Sezione Lombarda dell’AITeRP (Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica). È docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e di Genova. Direttrice della Formazione in Danzaterapia Clinica presso Lyceum.

Elisa Pezzolla, diplomata presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova in Scenografia, arteterapeuta. Direttrice dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova, dove dal 2006 organizza laboratori, incontri, mostre interattive, attività didattiche nelle scuole di tutt’Italia, dedicandosi anche alla formazione e all’aggiornamento dei docenti e organizzando conferenze e corsi. È arteterapeuta in contesti scolastici con bambini e adolescenti; è docente della formazione per esperti di Laboratorio ArtLab presso Lyceum.

Gaia Tonetto, Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente nell’ambito dell’età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Si occupa da anni di psicologia scolastica operando in asili nidi, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria, sia nel ruolo di consulente psicologo sia per la realizzazione di progetti e formazione nelle scuole. Si occupa infine di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di psicologia giuridica e di psicologia perinatale.

Responsabile scientifico: Gaia Tonetto, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Silvia Bosio, Studio Associato RiPsi

Certificazioni

Crediti ECM

Per il Master completo verranno erogati 114 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.

ATTESTATO Master RiPsi

Al fine di ottenere l’attestato di “Master in Psicologia scolastica”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).

ATTESTATO MIUR

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 123727 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.

Destinatari

Sono ammessi al Master: Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Educatori e Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP) potranno partecipare solo al modulo “la ricchezza del contesto scolastico”.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?