PSICOLOGIA SCOLASTICA. I progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale. Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici

589,68768,60

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico.

Descrizione

Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico.
In particolare, la formazione verterà prevalentemente sulle attività di progetto-intervento nelle aule, delineando i riferimenti teorici e le attività pratiche da svolgere a seconda della tematica oggetto dell’intervento.

Obiettivo formativo:

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Calendario

L’evento formativo è costituito da 6 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 42 ore di teoria e pratica, con assegnati 50 crediti ECM.

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30):

  • Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
  • Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Programma didattico

Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.

  • LINEE GUIDA per condurre formazioni
  • definire obiettivi e ridefinirli
  • strategie nell’incontro con i formandi
  • Formazioni ai docenti, perchè
  • Formazione ai genitori (serate-genitori)
  • favorire l’attenzione e la partecipazione
  • strategie comunicative (verbali, non verbali, slide…)
  • esempio di un corso, potenziare le strategie di gestione delle classi
  • Introduzione:
  • come scrivere un progetto
  • progetti evidence-based
  • schede di valutazione dell’efficacia
  • collaborazione con i docenti
  • scrivere il report finale
  • mantenere l’inclusione
  • Bullismo, cyberbullismo e dinamiche di classe
  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Affettività, apprendimento socio-emotivo e sessualità
  • Esercitazioni ed esempi

Docenti

Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi).

Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA. 

Gianluca Gualdi, Psicologo e Psicoterapeuta con approccio sistemico-relazionale. Formato in EMDR, trainer Coping Power e Mind-Up, si sta specializzando nella valutazione e riabilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha collaborato con l’Università di Pavia in progetti nelle scuole e in formazioni insegnanti, occupandosi del progetto europeo ENRETE (di promozione della resilienza nelle scuole) e del progetto di orientamento CONDOR. Docente del CPG “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo”, per l’anno 2021/22 è docente a contratto del corso “Psicologia dell’Adolescenza”. Dal 2014 è inoltre docente del modulo di Psicologia nel Master di Immigrazione, Genere e modelli Familiari, oltre che cultore della materia di Psicologia (dal 2016). Lavora come psicoterapeuta e coordinatore in Comunità Educative minori e mamma-bambino e come libero professionista a Pavia, dove si occupa di consulenze genitoriali, valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di sostegno psicologico (bambini, adolescenti, famiglie). Autore di manuali e articoli sul tema dell’orientamento scolastico, la resilienza e la plusdotazione.

ECM e attestati

Saranno erogati 50 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Destinatari

Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, gli studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Neuropsichiatri Infantili. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?